Consigli utili

Un pò di buoni consigli

Per conservare bene i tuoi mobili devi sapere che il legno é un materiale "vivo", quindi risente dei cambi di temperatura e di umidità, quindi si "muove" cioé si dilata con l'umidità e si restringe con il caldo e con l'aria asciutta. E' per questo motivo che i vecchi falegnami usavano pochissimo i chiodi e moltissimo gli incastri e i perni in legno per costruire i loro mobili, per consentire al legno di muoversi senza provocare danni o spaccature su piani e ante.

Un valido consiglio é quello di collocare i tuoi mobili in legno massello lontano da fonti di calore quali stufe o radiatori o da luoghi umidi.

MOBILI IN LEGNO MASSICCIO

Per ravvivare il legno dei vostri mobili non usate mai prodotti spray, prendete piuttosto della cera d'api e lucidate poi con un panno di lana.

Se il vostro mobile ha un graffio che ha riportato alla luce il colore naturale del legno, prendete un colore a cera di quelli che usano i bambini per disegnare, (naturalmente color marrone) e strofinatelo sul graffio fino a coprire il difetto. Lucidate poi con un panno di lana.

Possiedi un baule della nonna e lo vuoi ripulire? Prendi dello sverniciatore o 'decappante', distribuisci uniformemente con un pennello e lascia per 30 minuti. Togli il tutto con una spatola e ripulisci bene il legno. Ora puoi lucidare il tuo baule con la cera o dipingerlo come più ti piace.

MOBILI IMPIALLACCIATI TIPO '700

Questo tipo di mobile é molto delicato, di solito é lucidato a tampone con "gommalacca" o "sandracca", quindi si devono solo spolverare senza prodotti altrimenti si rischia di rovinarli. Una raccomandazione importante: non poggiate sui ripiani di questi mobili oggetti o contenitori bagnati perché a contatto prolungato con acqua la superficie si imbianca e il mobile risulterà rovinato, la stessa cosa vale per pentole e ferri da stiro.

MOBILI IN LEGNO LACCATI E DORATI

Questi mobili sono per amatori e vanno trattati con molta cura, specialmente se laccati alla "vecchia maniera", con una base di gesso e con colori ad acqua. Sono sicuramente i mobili più ecologici e"biocompatibili" per molte ragioni: innanzitutto di solito sono costruiti con legni poveri, come ad esempio il pioppo che viene a tutti gli effetti considerato una materia prima "rinnovabile"; questo perché il pioppo é un albero che ha uno sviluppo molto veloce ed una vita molto breve rispetto agli altri alberi, quindi le piantagioni devono essere rinnovate in tempi relativamente brevi e si ricostituiscono molto più velocemente delle altre essenze. Un altro motivo é costituito dalla composizione dei materiali utilizzati per decorare questi mobili, come abbiamo già detto di solito gesso per doratori e vernici a base di acqua. Vengono poi lucidati con gomma lacca o cera, anche queste materie naturali.

Avete mobili o cornici dorate? Se hanno delle piccole scrostature prendete dell'"oro di Parigi" e un piccolo pennello, applicate l'oro con l'apposito olio che troverete in mesticheria (non usate la porporina perché con il tempo si annerisce).

CONSIGLI VARI E CURIOSITA'

Se i cassetti dei vostri mobili non sono facili da estrarre mettete nelle guide un pò di talco (lo troverete anche inodore).
Fino a pochi anni fa la cera si preparava in casa con cera d'api, acqua ragia e pece greca, il tutto riscaldato a "bagno maria".
Lo sai che molti mobili ricostruiti sono fatti con porte antiche? E' come mettere un pezzo di storia in casa.
I mobili classici sono sempre alla moda, divertiti ad arredare la tua casa un pezzo alla volta, avrai l'arredo per sempre.

Facebook